Mitiche golosità da Siracusa in giù: sette eccellenze che fanno subito Sicilia.

Si affaccia sul mare ma è comodamente adagiata su una fertile pianura. Posizione privilegiata quella del comprensorio siracusano: ettari di terreni e chilometri di costa per portare ogni giorno in tavola materie prima di eccezionale qualità.

Indiscusso protagonista della gastronomia siracusana resta il pesce, che si ammira al mercato di Ortigia o nei porticcioli dove arriva puntuale all’alba, appena pescato, regalando le più belle sfumature del colore del mare. Dai saporitissimi ricci gustati al naturale alla famosa zuppa, dalla pasta con le vongole ai gamberi alla griglia, ogni boccone è una navigazione nel gusto più intenso e autentico della Sicilia orientale.

Celebri le produzioni di agrumi e di ortaggi: pregiati elisir di benessere direttamente dalla natura che arricchiscono di profumi e colori piatti dolci e salati. L’offerta dei prodotti tipici raggiunge punte di eccellenza con la succosa arancia rossa di Sicilia che qui, nelle arance tarocco di Lentini, trova una delle principali terre di elezione, e del pomodoro di Pachino, il cosiddetto ciliegino, oggi marchio Igp, tutelato dal suo Consorzio.

 

Ma sono tante e varie le risorse favorite dall’esuberante clima. Incredibile il gusto della mandorla, ritrovato di salute, la cui produzione prospera tra Avola e Noto. Mandorle di assoluta qualità, esportate nel mondo, che riempiono ghiotti confetti e si fanno ingredienti principi della eccelsa tradizione della pasticceria netina.

Impossibile andar via senza aver gustato il frutto della centenaria tradizione vinicola e olivicola, con i celebri Moscati e il prezioso olio extravergine d’oliva dei Monti Iblei. Ottimo quest’ultimo da accompagnare con una bruschetta di pane di casa, mentre si gustano olive in salamoia o del capuliato, sorseggiando un rosso robusto che racconta l’identità di una terra forte, autentica, accogliente e genuina.

1 commento

  • Maurizio
    26 Settembre 2019 at 22:25

    Complimenti e congratulazioni per il bellissimo lavoro fatto. Grande Prof. Alessandra

    Reply

Commenta

Your email address will not be published.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.