Sicilia, terra di tradizioni, artigianato e di slow living. Isola in cui sacro e profano convivono e su cui sono impresse antiche vestigia di un territorio vivo quanto vissuto.

Il piacere dello slow living siciliano
Sicilia, terra magnifica, piena di luce e di contrasti. Terra in cui il tempo si gusta, battuto da tazze di caffé e rintocchi di campane, aromatizzato dal profumo del gelsomino, addolcito dai granelli di zucchero del cioccolato modicano che fonde in bocca sprigionando note dolci di sentimento ed emozione. Sicilia, terra dei mandorli in fiore, delle focacce appena sfornate e della brezza marina che libera la mente e apre il cuore, terra di slow living.

Sicilia sud orientale, incantevole alla vista che attrae sempre più visitatori grazie alle sue immagini che bucano lo schermo per la bellezza. Immagini brillanti che trovano conferma nella realtà dei paesini arroccati e preservati dal tempo, nella magnificenza dei palazzi la cui pietra dorata pare accendersi al sole. Il clima è un altro motivo per restare qui. Scoperto questo lembo di terra baciato dal sole, non si potrà più fare a meno della sua luce. Il sole accompagna i soggiorni dei vacanzieri  e invita a vivere in modo più rilassato godendo del territorio. Passeggiare tra i campi, tra i vicoli e tra le strade calpestando le basole per immortalare, attraverso l’obiettivo fotografico e della memoria, paesaggi dal fascino antico e sempreverde.

La Sicilia è terra di slow living, non importa se si scelga di alloggiare in agriturismo, al mare o in un b&b del centro storico: ogni occasione è speciale per ricongiungersi con se stessi e assaporare il gusto delle piccole cose. Nella verdeggiante campagna elorina si torna padroni del proprio tempo: il tempo di emozionarsi al cinguettio degli uccellini, al muggito delle vacche, a tutti quei suoni nitidi e vitali della natura che il traffico cittadino ammutolisce.

Un buon risveglio che parte dall’aria fresca del mattino in cui si percepiscono i profumi. Profumi di erba bagnata, di terra arata, di fiori di campo e alberi in fiore. Profumo di mare e di orizzonti in cui è voluttuoso perdersi in un abbraccio panico. Profumo di pane che ogni giorno un panettiere porta in giro per la città anticipato dal suono del clacson per avvisare le signore di riversarsi per strada ed acquistare un sacchetto di bontà. Profumo di brioche appena sfornate che fuoriesce dal bar. Profumo di formaggi locali aromatizzati alle spezie, di carne ai ferri o di pescato fresco che dal mare giunge alla tavola in appena qualche chilometro di strada.

La Sicilia è la meta ideale per chi cerca un soggiorno in cui il piacere dello slow living sia accompagnato dal calore e dalla simpatia della gente del luogo che non perde occasione per dispensare consigli e raccontare episodi di un passato non troppo lontano, un passato che sa ancora di vita e che alimenta e guida il genuino presente. La Sicilia è prima di tutto esperienza: si giunge da stranieri e si parte da locali. Qui è meraviglioso assaporare il piacere di vivere come se i luoghi vi appartenessero, perché per chi non lo sapesse in Sicilia accade una cosa strana: una volta lontani i luoghi vi apparterranno, obbligandovi a tornarvi per dare gentile ristoro a mente e membra. Non un sortilegio ma una magia che da millenni chiamano Sicilia.

Commenta

Your email address will not be published.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.