Termini, condizioni e avvertenze prima di preparare questa ricetta dolce siciliana riassumibili così: uno squisito tira l’altro.

Gli Squisiti sono biscotti a forma di S, squisitamente siciliani, tipici del territorio ibleo. La ricetta è tanto gustosa quanto semplice da preparare. Come spesso accade con i piatti della tradizione, sebbene gli ingredienti base e le proporzioni siano comuni, coesistono delle varianti sperimentate di casa in casa. Nella ricetta trasmessa dalla mia amica Irene, la modicana dei biscotti di saimi, ad esempio, è presente la vanillina, perfetta per conferire ai biscotti una delicata e inconfondibile fragranza.

Gli Squisiti, nati per una colazione energetica, sono perfetti da inzuppare nel latte o nel tè, ma si sono ritagliati un posto di diritto anche sulla tavola della merenda. Hanno un delicato aroma di limone che si diffonde durante la cottura, si svela al palato ed è capace di liberare la fantasia trasportandoci, subito, tra agrumeti e campagne verdi di una  Sicilia in fiore.

Si fa presto a dire squisiti ma lo si fa ancor più a prepararli. Quindi, lavate le mani, aprite le dispense e seguite il procedimento che, ancora una volta, Irene ha tirato fuori dal quaderno manoscritto di mamma Elvira, la quale, a sua volta, ha ereditato quantità e segreti dall’amica di un’amica di un’amica. Fonti, dunque, più che attendibili; risultato top.

Ingredienti 

  • 1 kg di farina 00
  • 400 grammi di zucchero
  • 6 uova
  • scorza grattugiata di un limone
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • 2 bustine di vanillina
  • 200 grammi di sugna (La ricetta tradizionale prevede l’uso dello strutto o della sugna; potete sostituire la materia grassa con del burro, anche se il sapore inevitabilmente cambia).

Procedimento

  • In una terrina mescolate la farina e lo strutto ammorbidito fino a ottenere una consistenza granulosa.
  • Formate una fontanella e aggiungete le uova, lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone.
  • Dopo aver impastato, unite il lievito.
  • Amalgamate e lavorate bene il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  • Mettete in frigorifero a riposare per una trentina di minuti.
  • Con una sac à poche, o con una macchina per dolci con imbuto a stella, formate bastoncini di 7-8 cm e conferite la caratteristica forma di S.
  • Riponete i biscotti su una teglia rivestita con carta forno e mettete in forno statico preriscaldato a 200 °C.
  • Cuocete per circa 15 minuti fino a doratura.

Si ringraziano gli studenti dei Servizi Alberghieri Ipct dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Archimede” di Rosolini per il contributo video.

Commenta

Your email address will not be published.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.